Emergenza Covid

 

Maxim riapre dopo quasi 2 mesi di chiusura consapevole della necessità di garantire la massima sicurezza ai propri ospiti e al personale in servizio.

Per questo motivo sono state studiate e messe in atto procedure finalizzate ad impedire la diffusione del Coronavirus.

Accesso e permanenza degli ospiti e del personale

Per ridurre i contatti diretti tra ospiti di camere diverse, tra ospiti e personale, tra singoli componenti del personale.

  • Tutto il personale è controllato e certificato quotidianamente. Il lavoro è organizzato in modo individuale e le comunicazioni avvengono attraverso ricetrasmittenti disinfettate ad ogni cambio turno.
  • Gli spazi comuni come la sala colazioni è stata temporaneamente interdetta al pubblico (solo servizio in camera). Gli ospiti dovranno accedere alle camere esclusivamente dall’ingresso localizzato in prossimità del posto auto esterno.
  • Le operazioni di check-in e check-out avvengono attraverso un cassetto scorrevole interno-esterno che separa fisicamente gli ospiti dal personale. Gli addetti della reception indossano la mascherina e i guanti. I documenti e i soldi del resto vengono irrorati con un disinfettante gassoso che non bagna; la pulsantiera del pos viene disinfettata ad ogni transazione. 

Pulizia della camera

Dopo ogni permanenza la camera viene fatta abbondantemente arieggiare per almeno un’ora creando una corrente d’aria tra le due porte. Successivamente, l’addetto alle pulizie, munito di mascherina e guanti procede alla rimozione di tutta la biancheria del bagno e del letto. Il copriletto è un terzo lenzuolo in cotone più spesso che viene sostituito ogni volta. Non ci sono trapunte, piumini o coperte. Il passaggio seguente è la pulizia completa. Gli arredi e le superfici di contatto vengono spruzzati con una soluzione alcolica al 75% e successivamente passati con un panno monouso. Per la pulizia del bagno (pavimento e sanitari) viene usata una soluzione a base di NaClO al 0,1% (ci scusiamo per l’eventuale odore residuale di cloro). Quando la camera è stata pulita viene rifatto il letto. Il personale, munito di mascherina e guanti puliti preleva lenzuola, federe, copriletto e asciugamani dagli imballi cellophanati e rifà il letto e riassortisce completamente il bagno. 

Sanificazione della camera

Al fine di effettuare un’azione germicida profonda anche delle superfici e degli arredi non duri e di tessuto viene utilizzato uno dei seguenti tipi di sanificazione, con prevalenza del primo:

  1. Nebulizzazione di una soluzione a base di sali di ammonio quaternario. Attraverso un getto d’aria ad alta pressione, viene prodotta una nube composta da finissime particelle di H2O e R4N+X- la cui azione germicida ad ampio spettro è stata certificata dal Ministero della Salute con la registrazione nr. 17503. Una volta che l’ambiente è stato completamente irrorato con questa miscela sotto forma di aerosol, vengono chiuse porte e finestre per far depositare e agire i principi attivi.
  2. Saturazione dell’ambiente con Ozono O3 prodotto tramite ozonizzatore portatile posizionato al centro della camera e lasciato agire per almeno un’ora. L’azione disinfettante dell’Ozono, dovuta alla perossidazione lipidica, è conosciuta ed utilizzata da quasi mezzo secolo. L’Ozono è stato riconosciuto dal Ministero dell Salute (protocollo nr. 24482 del 31 luglio 1996) presidio naturale per la sterilizzazione degli ambienti contaminati da batteri, virus, spore ecc. e infestate da acari, insetti ecc.

.

Emergenza Covid ultima modifica: 2020-04-18T10:38:43+01:00 da MH Maxim